Paralympics

Le imprese eroiche svizzere non sono rare ai Giochi paralimpici. Regolarmente, i nostri atleti e le nostre atlete in carrozzella dimostrano di sapersi superare, di battere record ed essere tra i migliori al mondo.

Ogni quattro anni, l’élite mondiale si confronta negli sport estivi ed invernali. Le Paralimpiadi sono tra i maggiori eventi sportivi del mondo. Per la delegazione svizzera, Swiss Paralympic seleziona le atlete e gli atleti di Sport svizzero in carrozzella (sitting) e PluSport Sport Andicap Svizzera  (standing).

Milano Cortina 2026

Le Paralimpiadi tornano in Italia
Dal 6 al 15 marzo 2026, oltre 600 atlete e atleti si sfideranno in sei discipline degli sport invernali per conquistare una medaglia. Stando alle previsioni, la Svizzera parteciperà alle gare di sci alpino, snowboard e sci di fondo.

Le competizioni si terranno a Milano, Cortina d’Ampezzo e nella Val di Fiemme, con momenti clou come il para-hockey su ghiaccio all’Arena Santa Giulia e la cerimonia di chiusura nello Stadio olimpico del ghiaccio di Cortina.

La selezione delle atlete e degli atleti che rappresenteranno la Svizzera ai prossimi Giochi paralimpici invernali è di competenza della commissione di selezione di Swiss Paralympic.

Los Angeles 2028

Paralimpiadi da record
Gli Stati Uniti si sono aggiudicati l’organizzazione dei Giochi Paralimpici estivi 2028. Dal 15 al 27 agosto, 4400 atlete e atleti gareggeranno in 552 eventi per conquistare medaglie paralimpiche. Con l’introduzione del paraclimbing come nuova disciplina e un forte impegno verso la parità di genere, «LA28» stabilisce nuovi standard per lo sport paralimpico.

Tutte le 23 discipline si concentreranno a Los Angeles e per la prima volta dopo Rio 2016, tutte le delegazioni alloggeranno di nuovo insieme nel Villaggio paralimpico all’interno del campus dell’UCLA.

La selezione di chi rappresenterà la Svizzera ai Giochi estivi 2028 sarà definita dalla commissione di selezione di Swiss Paralympic.

La Svizzera alle Paralimpiadi

88
Medaglie d’oro

Atletica leggera
Biathlon
Handbike
Sci alpino
Sci di fondo
Tennis tavolo
Tiro con l'arco
Tiro sportivo
94
Medaglie d’argento

Atletica leggera
Biathlon
Handbike
Nuoto
Sci alpino
Sci di fondo
Sollevamento pesi
Tennis tavolo
Tiro con l'arco
Tiro sportivo
99
Medaglie di bronzo

Atletica leggera
Badminton
Handbike
Nuoto
Sci alpino
Sci di fondo
Sollevamento pesi
Tennis
Tennis tavolo
Tiro con l'arco
Tiro sportivo

Parigi 2024: un successo storico

Risultato straordinario per la Svizzera: con 21 medaglie, la delegazione svizzera festeggia le Paralimpiadi estive di maggior successo dal 1992.

Protagonista assoluto il team di atletica leggera, con Marcel Hug, Catherine Debrunner, Manuela Schär ed Elena Kratter. Ma anche nel nuoto e nel badminton, le atlete e gli atleti svizzeri hanno brillato, conquistando ori, argenti e un numero di medaglie senza precedenti. Il 15° posto nel medagliere conferma che la Svizzera è tra le nazioni leader anche a livello internazionale.

Scopri di più sugli highlights e sulle atlete e gli atleti protagonisti.

Storia delle Paralimpiadi

Quando nel 1948 si svolsero i primi «Stoke Mandeville Games» con 16 corridori in sedia a rotelle, nessuno pensava che fosse l’evento precursore delle odierne Paralimpiadi. L’iniziatore fu Sir Ludwig Guttmann, primario di una clinica specializzata in lesioni alla spina dorsale ad Aylesbury, nel sud dell’Inghilterra. Già nel 1960 si tennero a Roma i primi «Paralympics Games», cui presero il via circa 400 tra atlete e atleti di 23 nazioni. A Roma era rappresentata anche la Svizzera.

PER SAPERNE DI PIÙ