Benevol Awards

Questi riconoscimenti a titolo onorifico vengono assegnati a volontari e volontarie nonché a collaboratori e collaboratrici che si sono impegnati a lungo e in modo costante per il buon funzionamento della vita associativa nei Gruppi carrozzella. I requisiti per ricevere il premio sono: aver operato in seno a un gruppo per almeno 10 anni e aver prestato almeno 100 ore di lavoro.

La deuxième édition du Benevol Award, nous a permis de remettre ce prix à huit membres engagés. Thuy Esselier nous raconte comment elle œuvre dans son club en fauteuil roulant et pourquoi le bénévolat est essentiel. 

Nel 2022 hanno ricevuto un premio a titolo onorifico i seguenti volontari e volontarie nonché collaboratori e collaboratrici:

Peter Gilomen (Rollstuhlclub Zentralschweiz)
Il 76enne di Kriens è legato al gruppo da quasi mezzo secolo, per 21 anni era attivo nel Comitato. È stato presidente, responsabile del materiale, membro della presidenza e organizzatore del campo di sci di fondo di Goms. Ancora oggi si dedica alla ginnastica e non disdegna una partita a carte.

Uschi Feldmann (Rollstuhlclub Zürich Oberland)
La 66enne di Uster ha ricoperto la carica di coordinatrice degli ufficiali di campo del basket in carrozzella. Per quasi tre decenni ha garantito che i risultati delle «sue» partite fossero registrati correttamente. Da responsabile del dipartimento Cultura e tempo libero ha sempre offerto un programma entusiasmante.

Heidi Surbeck (Rollstuhlclub Winterthur Schaffhausen)
Da 28 anni, la 55enne di Hallau è attuaria di professione e quindi un’esperta redattrice. Redige con competenza verbali e inviti per ogni tipo di evento, organizza gli invii ed è il braccio destro del capo della Cultura e tempo libero Beat Kistler.

Jeannette Staubli (Rollstuhlclub Solothurn)
Dal 2001, la 63enne di Kestenholz è responsabile del settore sportivo. Nel 2002 ha ideato il corso di creatività per le persone in carrozzella più vulnerabili. Come responsabile del dipartimento Cultura e tempo libero organizza le manifestazioni e non lascia nulla al caso grazie ai suoi molteplici sopralluoghi.

Elisabeth Dürst (Rollstuhlclub Chur)
Ha diretto a lungo il settore Cultura e tempo libero (CTL). Attualmente, la 71enne di Domat/Ems revisiona i conti. Interviene ogni volta che si presenta qualche situazione di emergenza. Ad esempio, di recente ha ripreso ad interim il settore CTL ed è presente a quasi ogni assemblea dei delegati dell’ASP.

Günter Heil (Rollstuhlclub Bern)
Per trent’anni il 74 enne di Worb ha forgiato la rivista del gruppo «Der rollende Bär» ed è stato il creatore e webmaster del primo sito Internet. Tutt’oggi è sempre disponibile quando c’è bisogna di qualche foto o di qualche testo. Inoltre, è attivo nel settore «Movimento, gioco e divertimento».

Thuy Essellier (CFR Valais romand)
Dalla fondazione del gruppo, nel 1995, la 49enne di Sion partecipa diligentemente alle manifestazioni. Con la sua handbike percorre circa 4800 chilometri all’anno… e si porta sempre dietro gonna e tacchi a spillo! Dal 2010, questa consulente sociale dirige il settore Consulenza giuridica e sociale e fa da coach ai nuovi membri.

Jacqueline Recordon (CFR Lausanne)
Fa parte del gruppo dal 1994 e dal 1995 è nel Comitato. Nel 2013 ha ripreso la vicepresidenza e attualmente è responsabile delle finanze ad interim. La 67enne di Cheseaux-sur-Lausanne non conta mai le ore di lavoro ed è costantemente al fianco della presidente Aude Jardin.