Ritiro & carriera post-agonistica

Cosa succede al termine della carriera sportiva e come si affronta correttamente la riconversione alla «vita dopo»? Sport svizzero in carrozzella ti sostiene nella pianificazione della tua carriera post-agonistica.

La vita dopo lo sport agonistico: sfide e opportunità
Al termine della loro carriera agonistica, le atlete e gli atleti si ritrovano confrontati a molti cambiamenti e sfide. In primo piano ci sono quattro ambiti della vita: salute, sport e attività fisica, lavoro, ambiente sociale.

Per ognuno di questi campi vengono forniti consigli efficaci per affrontare al meglio questa transizione: tramite uno stile di vita attivo, una rete di contatti o una pianificazione mirata della carriera professionale.

Consigli per una carriera post-agonistica riuscita

Quanto prima inizi a pianificare la tua carriera post-agonistica, tanto più sarai pronto a questa svolta. Dovresti pensare al tuo avvenire finanziario, professionale e personale già durante la tua carriera sportiva attiva. Rifletti sulle competenze e la formazione di cui avresti bisogno dopo la carriera agonistica. È possibile frequentare già durante la tua carriera sportiva un corso di formazione o perfezionamento che potrebbe combinarsi in modo ideale con la tua vita post-agonistica (p.es. formazione commerciale per sportivi, scuola reclute sportiva, studi secondari, lavoro a tempo parziale)?

Per alleviare la pressione, elabora un «piano B» che potrebbe rivelarsi utile specialmente in situazioni di crisi o correlate alle prestazioni come nel caso di infortuni.

È importante avere una vita al di fuori dello sport con altri interessi, amicizie e, appunto, un «piano B». Costruisciti una rete sociale e professionale fuori dalle tue attività sportive. Ciò evita di identificarti esclusivamente con lo sport.

Rifletti su quali competenze hai acquisito con lo sport agonistico che ti potranno essere utili anche in ambito professionale o per la formazione e il perfezionamento, e che successivamente potresti utilizzare in modo specifico (competenze trasversali come disciplina, lavoro di squadra o concentrazione sugli obiettivi).

Con i servizi di consulenza del nostro Centro nazionale di prestazione per lo sport in carrozzella ti seguiamo nella transizione dalla tua carriera sportiva alla vita dopo. Siamo lieti di consigliarti.

Marco Bruni

Responsabile sviluppo degli atleti

Anche Swiss Olympic ti offre un accesso ad una consulenza professionale per la tua carriera tramite il suo team di consulenti qualificati. Il servizio è gratuito per gli atleti e le atlete che detengono una Swiss Olympic Card. 

La consulenza per la carriera di Swiss Olympic può essere richiesta sia durante l’attività sportiva che fino a due anni dopo il ritiro. I consulenti di Swiss Olympic offrono una valutazione complessiva della situazione, un sostegno per conciliare lo sport agonistico e la formazione e assistono gli atleti e le atlete durante la riconversione professionale (p.es. analisi dei punti forti e deboli, prospettive di carriera ecc.).

Maggiori informazioni
athletehub@swissolympic.ch
www.swissolympic.ch/nachsport
Lista di controllo per il recesso (in francese)

  • Carriera post-agonistica. Swiss Olympic fornisce molte informazioni e consigli utili.
  • Athletes Network. La rete svizzera per gli atleti attivi e gli ex atleti.
  • sportlifeone. Questa piattaforma offre consulenza e servizi già durante la carriera sportiva in diversi ambiti dello sport agonistico, tra cui valutazioni della posizione professionale, coaching per la carriera duale e introduzione alla seconda professione.

Ritiro dallo sport d’élite: una nuova fase della vita
Ritirarsi non significa solo la fine della carriera sportiva, ma anche l’inizio di una nuova fase ricca di opportunità… ma anche di sfide. L’obiettivo: un nuovo inizio vincente, reso possibile da una buona preparazione, consulenza e apertura alle novità.