Tiro con l'arco in carrozzella
Arco e frecce erano già utilizzati nella preistoria, come testimoniano le innumerevoli pitture rupestri ritrovate. Molti secoli dopo, il leggendario eroe popolare inglese Robin Hood è diventato la figura simbolo del tiro con l'arco. La straordinaria abilità d'arciere che mise in mostra in un torneo gli permise non solo di ottenere la vittoria ma anche la mano dell'amata figlia del re. I suoi seguaci sportivi lottano ancora «solo» per l'onore, il divertimento, le medaglie e i riconoscimenti.
Dai libri di storia si apprende che all'incirca all'epoca di Robin Hood, gli «arcieri riuniti» di San Gallo si esercitavano nel fossato che allora circondava la città. Alla fine del 14° secolo, l'arco e la balestra erano le armi più in uso nelle prime associazioni di tiratori della Confederazione. La prima festa di tiro risale al 1378 a Soletta, dove si affrontarono arcieri e balestrieri.
Nel 1900, il tiro con l'arco entrò per la prima volta a far parte delle discipline olimpiche. Dopo il 1929 questo sport venne cancellato dal programma e reintrodotto solo nel 1972.
Poco più di 50 anni fa, alcune persone in carrozzella si trovarono in Inghilterra per il tiro con l'arco. Dapprima il tutto venne visto soprattutto come una terapia. Il primo torneo internazionale si disputò nel 1948 in occasione degli Stoke Mandeville Games. In Svizzera, i primi tiratori iniziarono intorno al 1955 a partecipare ai primi tornei.
Ulteriori informazioni (en français)
Ulteriori informazioni (en allemand)