La nostra storia
Dopo aver costituito già nel 1975 la Fondazione svizzera dei paraplegici (FSP), il 27 aprile 1980 l’allora Primario del Centro per paraplegici di Basilea (oggi REHAB Basel), il dott. Guido A. Zäch, fondò, insieme ai 7 Gruppi carrozzella già esistenti a quell’epoca di Basilea, Bienne, Kriens, Uster, San Gallo, Wetzikon e Zurigo, l’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP). Dell’ASP fanno parte oggi 27 Gruppi carrozzella sparsi in tutta la Svizzera, più di 4'000 membri attivi e oltre 7'000 membri passivi. L’Associazione svizzera dei paraplegici sostiene, in larga misura, finanziariamente e amministrativamente i 27 Gruppi carrozzella, gestiti a titolo onorifico. I 54 delegati (2 per ogni Gruppo) costituiscono l’organo supremo, l’Assemblea dei delegati.
1966 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Kriens (oggi Gruppo carrozzella Svizzera centrale) |
1969 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Uster (oggi Gruppo carrozzella Züri Oberland) |
1970 |
|
Fondazione del Groupe des paraplégiques fribourgeois |
1972 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Basilea (oggi Gruppo carrozzella di Basilea Città e Basilea Campagna) |
1975 |
|
Costituzione della Fondazione svizzera dei paraplegici |
1976 |
|
Fondazione del BSC 76 Wetzikon (oggi Gruppo carrozzella Züri Oberland) e del Gruppo carrozzella Bienne |
1979 |
|
Fondazione dell’RSC Berna e del GP Ticino |
1980 |
|
Fondazione dell’Associazione svizzera dei paraplegici ASP |
|
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Zurigo e del Gruppo carrozzella San Gallo |
1982 |
|
Adesione del Gruppo carrozzella Berna |
|
|
Prima edizione di Paracontact in tedesco/francese in formato A5 con copertina rossa e un numero di pagine incredibile: 80! |
1983 |
|
Apertura di una propria Segreteria ASP a Kriens |
|
|
Fondazione dell’RT Zurigo (Gruppo d‘immersione) |
1984 |
|
Fondazione dell’RT Berna (Gruppo d‘immersione) e del Gruppo carrozzella Gruyère |
1985 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella de la Côte e del Gruppo carrozzella Naters (oggi Gruppo carrozzella Alto Vallese) |
1986 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Aarau (oggi Gruppo carrozzella Argovia) |
1987 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Yverdon (oggi Gruppo carrozzella du Nord vaudois), del Gruppo carrozzella Losanna e del Gruppo carrozzella Soletta |
1989 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Giura |
|
|
Il settore Cultura e tempo libero redige un Concetto Viaggi |
1990 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Coira e del Gruppo carrozzella Ginevra |
1991 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Winterthur-Sciaffusa |
1992 |
|
Fondazione del Gruppo carrozzella Neuchâtel e adesione del GP Ticino |
1993
|
Accettazione dell’Associazione svizzera dei paraplegici quale associazione per lo sport in carrozzella nello Swiss Olympic | |
Fondazione dello Swiss Paralympic Committee (l’ASP è fondatrice) | ||
La prima edizione della rivista sportiva GoAhead viene pubblicata con il titolo di ParaSportContact, poiché ParaContact è ora pubblicato solo in 4 edizioni all’anno. La Direzione è affidata a Daniela Jutzeler e André Deville | ||
1995 | Inaugurazione del Centro per costruire senza barriere quale secondo Ufficio specialistico della Svizzera | |
Campionati Mondiali di rugby a Nottwil | ||
Fondazione del Gruppo carrozzella Valais Romand | ||
1997/1998
|
Il Segretario centrale Werner Waldispühl, in carica da molti anni, passa la gestione dell‘ASP al Direttore Dr. Thomas Troger | |
1998 | Fondazione del Gruppo carrozzella Turgovia e del Gruppo tennis in carrozzella Argovia | |
Riorganizzazione aziendale e introduzione di una moderna struttura gestionale | ||
L’ASP si fa promotrice del referendum contro lo smantellamento del quarto di rendita (4ª Revisione AI) | ||
Campionati Europei B di basket a Nottwil | ||
La rivista dei soci ha ora il caratteristico quadrato con la scritta Paracontact | ||
1999
|
Conduzione della campagna referendaria contro lo smantellamento del quarto di rendita (il popolo svizzero si pronuncia contro lo smantellamento con il 69% dei voti) | |
Campionati Europei di rugby a Nottwil | ||
2000 | Paracontact compare per la prima volta stampato a colori. | |
Per la prima volta l’ASP stipula dei subcontratti di prestazioni con i Gruppi carrozzella (prima direttamente con l’UFAS) | ||
2001 | Incorporazione dell’Istituto per il collocamento professionale | |
Campionati Europei di atletica leggera a Nottwil | ||
Tennis World Team Cup a Sion | ||
2002 | Campionati Mondiali di curling a Sursee | |
L’ASP gestisce il sito web dell’associazione www.spv.ch e www.rollihotel.ch (Hotel accessibili alle carrozzelle) | ||
2004
|
L’ASP prende contatto con diverse organizzazioni europee di disabili per la costituzione della Federazione europea delle persone con lesione al midollo spinale (ESCIF) | |
Entra in vigore la nuova Legge sui disabili (LDis) | ||
Campionati Mondiali di curling a Sursee | ||
Campionati Europei B di basket a Uster | ||
2006
|
Costituzione della Federazione europea delle persone con lesione al midollo spinale (ESCIF) su iniziativa dell’ASP – l’ASP gestisce l‘Head Office | |
Campionati Mondiali di Para-cycling ad Aigle | ||
Campionati Mondiali di tiro sportivo a Sargans | ||
Campionati Mondiali di tennis da tavolo a Montreux | ||
2007 | Fondazione del Gruppo carrozzella CSFR Carouge | |
I grandi eventi sportivi sono ora visibili sul sito web www.rollstuhlsportevents.ch | ||
2008 | Soppressione del Gruppo carrozzella RT Berna (Gruppo d’immersione) | |
Vengono offerti corsi di sensibilizzazione per imprese, associazioni e privati | ||
Potenziamento del Public Affairs con la costituzione di risorse di personale a Berna | ||
Viene ulteriormente potenziata la strategia della rete di interconnessioni mediante l’eleggibilità finalizzata in diversi collegi | ||
L’ASP dà vita al Gruppo d’accompagnamento della politica sociale | ||
Campionati Mondiali di curling a Sursee | ||
Campionati Europei B di basket a Nottwil | ||
2009 | Creazione del nuovo settore d’attività Consulenza Vita | |
Nuova suddivisione dei compiti nel collocamento professionale: l’Istituto per il collocamento professionale ritorna al CSP | ||
Convenzione di collaborazione strategica con la FSP con un contratto di prestazioni | ||
La Clinique romande de réadaptation (CRR) e l’ASP sanciscono la collaborazione nel settore dell’assistenza dei mielolesi. L’ASP apre un ufficio a Sion | ||
Daniel Joggi passa la Presidenza a Christian Betl e diventa Presidente della FSP | ||
Lo Sport Svizzero in carrozzella dispone di una nuova struttura e accelera il processo di professionalizzazione dello sport in carrozzella | ||
Campionati Mondiali Juniores IWAS di atletica leggera a Nottwil | ||
2010 | All’ASP vengono conferite le 4 stelle per la Business Excellence (EFQM) | |
L’ASP mette a disposizione dei Gruppi carrozzella il portale RIA Servizi per l’amministrazione dei membri | ||
Introduzione del servizio Referenti per le attività sportive | ||
Apertura del Corner Consulenza sportiva della Rehaklinik di Bellikon | ||
Campionati Europei di badminton a Filzbach | ||
2011
|
Il Gruppo carrozzella Wetzikon e il Gruppo carrozzella Uster si fondono dando vita al nuovo Gruppo carrozzella Züri Oberland | |
Il Centro per costruire senza barriere assume la gestione immobiliare della FSP | ||
Campionati Europei di rugby a Nottwil | ||
2012 | Potenziamento e professionalizzazione del servizio Referenti per le attività sportive | |
Entra in vigore la nuova Legge sul promovimento dello sport | ||
2013 | Il Gruppo carrozzella ticinese InSuperAbili viene accolto quale 27ª sezione | |
Potenziamento dei Public Affairs in base alla revisione 6b dell’AI | ||
L’ASP inizia la strutturazione del nuovo settore specialistico «Trasferimento di conoscenze applicate» | ||
L’ASP avvia una collaborazione con l’Università di Lucerna | ||
Viene rafforzato il settore Consulenza giuridica | ||
2014 | Per la prima volta ha luogo in Svizzera un IPC Grand Prix di atletica leggera | |
L’ASP entra nel Comitato esecutivo di Intégration Handicap | ||
L’ASP incorpora l’applicazione web Paramap e amplia ulteriormente i servizi | ||
Viene potenziato il settore Consulenza vita | ||
Campionati Europei di para-archery (tiro con l’arco) a Nottwil | ||
2015
|
L’ASP inaugura, con la presentazione di un nuovo torpedone per viaggi reso accessibile alle carrozzelle, l’Anno di Giubileo delle Organizzazioni del Gruppo Svizzero Paraplegici. Seguiranno altri eventi | |
L’Istituto per la consulenza sociale e giuridica (ISR) cambia nome e diventa Istituto per la consulenza giuridica (ICG) | ||
Campionati Mondiali di para-cycling a Nottwil | ||
2016 | L’ASP riceve 5 stelle per Business Excellence (EFQM) | |
L’ASP vince lo Swiss Arbeitgeber Award (categoria 50-99 collaboratori) |